Perché occorre «liberare» il liberalismo
È l’ora del liberalismo. Purché esca dalla gabbia in cui si è rinchiuso. Il panorama politico sta cambiando rapidamente. A destra, il vecchio conservatorismo sta mostrando il suo vero volto, assai...
È l’ora del liberalismo. Purché esca dalla gabbia in cui si è rinchiuso. Il panorama politico sta cambiando rapidamente. A destra, il vecchio conservatorismo sta mostrando il suo vero volto, assai...
Marx, Keynes, Hayek. Sono i tre economisti che hanno segnato la vita e la cultura degli ultimi due secoli, con tre proposte diverse di società, incompatibili tra loro. Marx è stato il teorico del comunismo,...
Il 26 agosto 1789, 224 anni fa, l’Assemblée Constituante approvò gli ultimi articoli della Déclaration des droits de l'homme et du citoyen. Oggi quelle norme sono ancora in vigore, in Francia, e hanno...
Liberale, cristiana, garantista, europeista: Silvio Berlusconi, nel tentativo di fare da “padre nobile” alla una nuova coalizione di centro-destra, ha lanciato quattro parole d’ordine, non certo...
No, non è colpa del liberismo se l’occupazione dell’Afghanistan è finita male. È stata una classica operazione militare, in cui si è tentato di colpire i gruppi terroristici talebani e, parallelamente,...
“Qual è il posto migliore per realizzare il sogno americano?”. È una domanda alla quale, negli Usa, si dà spesso una risposta provocatoria. “In Svezia”, si dice generalmente (o anche “in Danimarca”,...
«In tutte le rivoluzioni, non ci sono mai stati che due partiti uno di fronte all’altro, quello delle persone che vogliono vivere del loro lavoro, e quello delle persone che vogliono vivere del lavoro...
Cina sì o Cina no? Forse non ce ne siamo accorti, ma è il momento delle grandi scelte. Una di quelle scelte sulla collocazione internazionale dell’Italia – dei cittadini italiani – da cui discendono...
Sostengo da tempo che un liberale non può essere conservatore, per molti motivi (dovrei raccoglierli, e riordinarli) e che l'alleanza puramente tattica tra le due componenti politiche, per quanto storicamente...
È considerata una proposta populista, soprattutto in Italia. Socialista, anche. Ai conservatori sicuramente non piace. Ai liberali? Ai liberali autentici, e persino neoliberali, piace, e fin dai tempi...
La lista dei detrattori è lunga. A volte sembra che Benedetto Croce sia stato il responsabile di tutti i difetti della cultura italiana. La sua immagine è ormai quella di un polveroso pensatore...