Il lento suicidio del liberalismo
Il liberalismo muore. Le ragioni sono tante, ma una non va taciuta mai: la responsabilità dei liberali stessi, che hanno decisamente smarrito la strada. L’emergere dell’illiberalismo Forze illiberali,...
Il liberalismo muore. Le ragioni sono tante, ma una non va taciuta mai: la responsabilità dei liberali stessi, che hanno decisamente smarrito la strada. L’emergere dell’illiberalismo Forze illiberali,...
Emmanuel Macron ha perso le elezioni europee e legislative in Francia. Kamala Harris (e i democratici) le elezioni presidenziali e parlamentari negli Stati Uniti. Entrambi sono stati travolti dallo stesso...
Un libro importante e godibile che ripropone però due versioni, da superare, di «liberalismo limitato», che potrebbero risultare incapaci di contrastare l'attuale tentazione di costruire una società...
Vincono le destre. Vincono in Italia, in Svezia, si affermano in Francia – insieme a una sinistra altrettanto sovranista e populista – e un po’ d’ovunque. Si grida, non del tutto a torto, al fascismo...
È l’ora del liberalismo. Purché esca dalla gabbia in cui si è rinchiuso. Il panorama politico sta cambiando rapidamente. A destra, il vecchio conservatorismo sta mostrando il suo vero volto, assai...
Marx, Keynes, Hayek. Sono i tre economisti che hanno segnato la vita e la cultura degli ultimi due secoli, con tre proposte diverse di società, incompatibili tra loro. Marx è stato il teorico del comunismo,...
Il 26 agosto 1789, 224 anni fa, l’Assemblée Constituante approvò gli ultimi articoli della Déclaration des droits de l'homme et du citoyen. Oggi quelle norme sono ancora in vigore, in Francia, e hanno...
Liberale, cristiana, garantista, europeista: Silvio Berlusconi, nel tentativo di fare da “padre nobile” alla una nuova coalizione di centro-destra, ha lanciato quattro parole d’ordine, non certo...
No, non è colpa del liberismo se l’occupazione dell’Afghanistan è finita male. È stata una classica operazione militare, in cui si è tentato di colpire i gruppi terroristici talebani e, parallelamente,...
“Qual è il posto migliore per realizzare il sogno americano?”. È una domanda alla quale, negli Usa, si dà spesso una risposta provocatoria. “In Svezia”, si dice generalmente (o anche “in Danimarca”,...
«In tutte le rivoluzioni, non ci sono mai stati che due partiti uno di fronte all’altro, quello delle persone che vogliono vivere del loro lavoro, e quello delle persone che vogliono vivere del lavoro...