Il liberalismo sconfitto dalle destre
Vincono le destre. Vincono in Italia, in Svezia, si affermano in Francia – insieme a una sinistra altrettanto sovranista e populista – e un po’ d’ovunque. Si grida, non del tutto a torto, al fascismo...
Vincono le destre. Vincono in Italia, in Svezia, si affermano in Francia – insieme a una sinistra altrettanto sovranista e populista – e un po’ d’ovunque. Si grida, non del tutto a torto, al fascismo...
Presidenzialismo? No, grazie. Non sembra essere il sistema migliore per risolvere il problema italiano, quello della forte instabilità dei governi, che a sua volta è espressione di una profonda e storicamente...
Un realismo irreale. Si parli di politica come di relazioni internazionali, l’approccio realista – che, in astratto, dovrebbe essere il più promettente – soffre spesso di un curioso paradosso: sfocia...
L’indignazione è stata immediata. Persino bipartisan. Le parole di Barbara Palombelli sui femminicidi hanno colpito subito anche chi è attento alla libertà di espressione e alla libertà del giornalismo....
Marx, Keynes, Hayek. Sono i tre economisti che hanno segnato la vita e la cultura degli ultimi due secoli, con tre proposte diverse di società, incompatibili tra loro. Marx è stato il teorico del comunismo,...
Giustizia, forse, ma senza libertà. Il sovranismo illiberale di sinistra, “universale” e finanziario, proposto nell’ultimo libro di Thomas Piketty, Une brève histoire de l’egalité, pubblicato...
Gli errori si pagano. Soprattutto se si persevera in essi molto a lungo. I filosofi italiani – Giorgio Agamben, Massimo Cacciari, ma anche Gianni Vattimo – rivendicano il diritto di discutere...
Finalmente. Dopo aver firmato con Giorgio Agamben un post un po’ deludente sul green pass, Massimo Cacciari ha deciso di affidare al quotidiano La Stampa una lunga e articolata riflessione sullo stesso...
[ aggiornamento del 28 luglio: è doveroso ricordare che Massimo Cacciari ha pubblicato oggi sulla Stampa, sempre sul tema del green pass, un articolo decisamente più argomentato rispetto al breve post...
A cosa “serve” studiare latino e greco? È una domanda che riceve quasi sempre risposte non molto sensate. In genere oltretutto si concentrano sul solo latino, che insegnerebbe a ragionare (ma è chiaro...
«In tutte le rivoluzioni, non ci sono mai stati che due partiti uno di fronte all’altro, quello delle persone che vogliono vivere del loro lavoro, e quello delle persone che vogliono vivere del lavoro...