Vai al contenuto
8 February 2023
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Oltre i confini

– di Riccardo Sorrentino

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Data and journalism
    • Libertà
    • Senza categoria
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Il liberalismo sconfitto dalle destre

    • 28 Settembre 2022
    • Riccardo Sorrentino

    Vincono le destre. Vincono in Italia, in Svezia, si affermano in Francia – insieme a una sinistra altrettanto sovranista e populista – e un po’ d’ovunque. Si grida, non del tutto a torto, al fascismo...

  • Un direttorio svizzero per l’Italia: un’alternativa al presidenzialismo

    • 28 Agosto 2022
    • Riccardo Sorrentino

    Presidenzialismo? No, grazie. Non sembra essere il sistema migliore per risolvere il problema italiano, quello della forte instabilità dei governi, che a sua volta è espressione di una profonda e storicamente...

  • IlSole24ORE@sole24ore·
    39 minuti fa

    Manutentore, farmacista, impiantista, la top ten dei lavoratori più cercati nel 2023 https://www.ilsole24ore.com/art/manutentore-farmacista-impiantista-top-ten-lavoratori-piu-cercati-2023-AEcxMpjC?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1675861026

    Reply on Twitter 1623346846335737856Retweet on Twitter 1623346846335737856Like on Twitter 16233468463357378561
  • Ucraina o Cina? Mearsheimer, Orsini e il dilemma di Putin

    • 2 Maggio 2022
    • Riccardo Sorrentino
    • 2

    Un realismo irreale. Si parli di politica come di relazioni internazionali, l’approccio realista – che, in astratto, dovrebbe essere il più promettente – soffre spesso di un curioso paradosso: sfocia...

  • La differenza irriducibile tra fascismo e comunismo

    • 10 Ottobre 2021
    • Riccardo Sorrentino
    • Libertà
    • 4

    Simili, sono simili. Due regimi in cui il partito – più che lo Stato – tiene insieme società ed élites e governa tutto. La brutalità di fascismo e comunismo è spesso analoga, anche se le intenzioni...

  • Il caso Palombelli: le vittime, i carnefici e le regole del buon giornalismo

    • 19 Settembre 2021
    • Riccardo Sorrentino

    L’indignazione è stata immediata. Persino bipartisan. Le parole di Barbara Palombelli sui femminicidi hanno colpito subito anche chi è attento alla libertà di espressione e alla libertà del giornalismo....

  • Perché occorre «liberare» il liberalismo

    • 16 Settembre 2021
    • Riccardo Sorrentino
    • Libertà
    • 8

    È l’ora del liberalismo. Purché esca dalla gabbia in cui si è rinchiuso. Il panorama politico sta cambiando rapidamente. A destra, il vecchio conservatorismo sta mostrando il suo vero volto, assai...

  • Marx, Hayek, Keynes e la passione per la dittatura

    • 15 Settembre 2021
    • Riccardo Sorrentino
    • 1

    Marx, Keynes, Hayek. Sono i tre economisti che hanno segnato la vita e la cultura degli ultimi due secoli, con tre proposte diverse di società, incompatibili tra loro. Marx è stato il teorico del comunismo,...

  • Piketty, un sovranista illiberale di sinistra

    • 27 Agosto 2021
    • Riccardo Sorrentino
    • 2

    Giustizia, forse, ma senza libertà. Il sovranismo illiberale di sinistra, “universale” e finanziario, proposto nell’ultimo libro di Thomas Piketty, Une brève histoire de l’egalité, pubblicato...

  • IlSole24ORE@sole24ore·
    39 minuti fa

    Manutentore, farmacista, impiantista, la top ten dei lavoratori più cercati nel 2023 https://www.ilsole24ore.com/art/manutentore-farmacista-impiantista-top-ten-lavoratori-piu-cercati-2023-AEcxMpjC?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1675861026

    Reply on Twitter 1623346846335737856Retweet on Twitter 1623346846335737856Like on Twitter 16233468463357378561
    IlSole24ORE@sole24ore·
    49 minuti fa

    🔸 La #Pa dimenticata: in #Italia spesa reale giù del 14,9% mentre la #Ue cresce del 12% https://www.ilsole24ore.com/art/la-pa-dimenticata-italia-spesa-reale-giu-149percento-mentre-ue-cresce-12percento-AEBiWFjC?utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1675868741

    Reply on Twitter 1623344332278308866Retweet on Twitter 1623344332278308866Like on Twitter 16233443322783088663
  • L’Afghanistan e le ragioni del 1789

    • 25 Agosto 2021
    • Riccardo Sorrentino
    • Libertà

    Il 26 agosto 1789, 224 anni fa, l’Assemblée Constituante approvò gli ultimi articoli della Déclaration des droits de l'homme et du citoyen. Oggi quelle norme sono ancora in vigore, in Francia, e hanno...

  • Un liberalismo piccolo piccolo: la nuova «rivoluzione» di Silvio Berlusconi

    • 23 Agosto 2021
    • Riccardo Sorrentino
    • Libertà
    • 1

    Liberale, cristiana, garantista, europeista: Silvio Berlusconi, nel tentativo di fare da “padre nobile” alla una nuova coalizione di centro-destra, ha lanciato quattro parole d’ordine, non certo...

  • L’Afghanistan, e il liberismo

    • 17 Agosto 2021
    • Riccardo Sorrentino
    • Libertà
    • 5

    No, non è colpa del liberismo se l’occupazione dell’Afghanistan è finita male. È stata una classica operazione militare, in cui si è tentato di colpire i gruppi terroristici talebani e, parallelamente,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.