The slow suicide of classical liberalism
AI assisted translation of Il lento suicidio del liberalismo Classical liberalism is dying. The reasons are many, but one must never be overlooked: the responsibility of liberals themselves, who have...
AI assisted translation of Il lento suicidio del liberalismo Classical liberalism is dying. The reasons are many, but one must never be overlooked: the responsibility of liberals themselves, who have...
Il liberalismo muore. Le ragioni sono tante, ma una non va taciuta mai: la responsabilità dei liberali stessi, che hanno decisamente smarrito la strada. L’emergere dell’illiberalismo Forze illiberali,...
Un libro importante e godibile che ripropone però due versioni, da superare, di «liberalismo limitato», che potrebbero risultare incapaci di contrastare l'attuale tentazione di costruire una società...
(Questo post ha due versioni. La più recente risale al 18 maggio 2024, con un'aggiunta del 14 giugno - la citazione di Aron - ed esprime meglio, con più chiarezza, la mia visione. In coda la versione...
Il 26 agosto 1789, 224 anni fa, l’Assemblée Constituante approvò gli ultimi articoli della Déclaration des droits de l'homme et du citoyen. Oggi quelle norme sono ancora in vigore, in Francia, e hanno...
No, non è colpa del liberismo se l’occupazione dell’Afghanistan è finita male. È stata una classica operazione militare, in cui si è tentato di colpire i gruppi terroristici talebani e, parallelamente,...
Gli errori si pagano. Soprattutto se si persevera in essi molto a lungo. I filosofi italiani – Giorgio Agamben, Massimo Cacciari, ma anche Gianni Vattimo – rivendicano il diritto di discutere...
A cosa “serve” studiare latino e greco? È una domanda che riceve quasi sempre risposte non molto sensate. In genere oltretutto si concentrano sul solo latino, che insegnerebbe a ragionare (ma è chiaro...
«In tutte le rivoluzioni, non ci sono mai stati che due partiti uno di fronte all’altro, quello delle persone che vogliono vivere del loro lavoro, e quello delle persone che vogliono vivere del lavoro...
Uno stato anarchico? Camillo Berneri – intellettuale libertario della generazione di Piero Gobetti, Carlo Rosselli e Antonio Gramsci – era arrivato, leggendo la Filosofia della pratica di Benedetto...
La lista dei detrattori è lunga. A volte sembra che Benedetto Croce sia stato il responsabile di tutti i difetti della cultura italiana. La sua immagine è ormai quella di un polveroso pensatore...