Italia ed Eurolandia, unite o separate?

Si discute molto sull’unità reale di Eurolandia, e dell’Italia all’interno dell’area dell’euro. Non è difficile incontrare opinioni scettiche sull’integrazione del nostro paese con il resto dell’Unione monetaria, anche tra coloro che ritengono difficile, per motivi pratici, tornare alla vecchia lira.

Analizzare se e quanto l’Italia sia davvero integrata non è certo compito facile e richiede studi approfonditi. Uno degli argomenti riguarda la crescita, che sembra strutturalmente molto lontana da quella dei partner. Analizzando però l’andamento (ciclico) del Pil trimestrale dal 2000 a oggi, la realtà appare – a un primo sguardo, puramente esplorativo – molto diversa. C’è un legame (una correlazione) molto forte tra la crescita del nostro paese e quella di diverse altre economie di Eurolandia. L’Italia, anzi, sembra essere la più “integrata”, in base a questa misura, con le economie dell’Unione monetaria. Belgio, Germania, Spagna, Francia, Olanda, Austria: il livello di correlazione è piuttosto elevato.

(continua dopo la tabella)

 

correlazione

Sulla base di questa tabella, è anche possibile creare una mappa (tecnicamente un clustering) sulla prossimità complessiva tra le diverse economie. A chi è più vicina l’Italia? Alla Spagna? Alla Grecia? La risposta è molto diversa.

(continua dopo il grafico)

correlazione2

Italia e Francia, e poi Belgio e Austria sembrano appartenere a un unico gruppo, il più integrato (i rami degli alberi arrivano molto in basso segnalando una correlazione molto forte), non molto distante dall’Estonia e poi dall’insieme – più piccolo di quanto si immagini di solito – delle economie nordiche: Germania e Olanda e poi Lituania e Finlandia. Non sorprende intanto la vicinanza di Grecia e Cipro o quella di Portogallo e Spagna (più prossima però alla Slovenia): queste due conferme, insieme al fatto che misure alternative della distanza (misurata sull’asse orizzontale) tra paesi non danno risultati davvero diversi, rafforzano la validità – in via ovviamente preliminare – di questo grafico.

Appaiono diverse le cose analizzando il solo dopo-crisi? Ovviamente sì, anche se il numero più basso di dati disponibili rende i risultati meno affidabili. Non mancano in ogni caso le sorprese.

(continua dopo il grafico)

correlazione3

L’Italia appare ancora in un gruppo che, sia pure con “parentele” diverse, comprende Belgio, poi Finlandia, Francia, Germania e Austria. L’Olanda – che negli ultimi tempi è apparsa in difficoltà, si è avvicinata a Spagna, Portogallo, Slovenia e – sorpresa – Cipro. I baltici si sono riavvicinati, mentre la prossimità di Irlanda e Grecia, al di là dei risultati finali – Dublino è in piena ripresa, Atene è ancora in profonda crisi – deve far pensare. In due sensi: sul piano delle cose – quanto sono state davvero “vicine”, nei momenti difficili, le due economie? – sia su quello dell’analisi che incontra qui, evidentemente, i suoi limiti perché richiede altri argomenti e altri dati per dare un quadro davvero completo.

Completamente diversa, invece, l’immagine di Eurolandia sulla base delle correlazioni – anche in questo caso piuttosto forti – sull’inflazione.

(continua dopo il grafico)

correlazione4

In questo caso, l’Italia è avvicinata alla Spagna, a Cipro e alla Grecia, mentre appare piuttosto lontana dal gruppo dei paesi forti, Germania e Austria, Lussemburgo e Francia, Estonia e Belgio. La suddivisione tradizionale tra paesi virtuosi e paesi deboli trova quindi una sua validità sul fronte dell’inflazione, e molto meno sul fronte del ciclo economico.

(Elaborazioni e grafici realizzati con linguaggio di programmazione R dall’autore del post su dati Eurostat)